Descrizione
In conformità con le disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 20/06/2019, che ha rafforzato le norme di sicurezza relative al rilascio dei documenti di riconoscimento dei cittadini dell'UE, come indicato nella Circolare DAIT n. 76/2025 del Ministero dell'Interno, a decorrere dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee non saranno più valide, a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento stesso. Pertanto, dopo tale data le stesse diventeranno inutilizzabili. Entro tale data, quindi, diviene necessario sostituire il documento cartaceo con la carta d’identità elettronica (CIE).
Cosa fare?
Verifica la tua carta d’identità! Se è cartacea, devi richiedere la CIE. Non aspettare l’ultimo momento: il rilascio della carta d’identità elettronica non è immediato!
Prenota un appuntamento con l’Ufficio Anagrafe contattando il numero 0785/34806 (int. 3).
I cittadini iscritti all’AIRE, al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
Cosa serve:
- una fototessera recente (anche in formato digitale) conforme alle norme ICAO, non antecedente a 6 mesi e, comunque, non la stessa foto della precedente carta d’identità;
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, è necessario presentare copia della denuncia sporta alle Forze dell’Ordine);
- tessera sanitaria;
- ricevuta di pagamento dei diritti di emissione del documento.
Per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non riescano a recarsi insieme all’appuntamento, il genitore "assente" dovrà compilare e consegnare il modulo di assenso allegato, unendo copia del proprio documento di identità.
Costo del documento:
€ 22,00, pagabili tramite accesso al portale dei pagamenti del cittadino PagoPA.
Tempistiche di rilascio del documento:
la consegna della carta identità elettronica, al domicilio indicato dal richiedente, avviene, di norma, in circa 6 giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.